BRABHAM BT52 : LA FRECCIA DELLA FORMULA 1
3w ago
94
Nel 1982 la FIA mise al bando le vetture da Formula 1 ad effetto suolo e ciò costrinse numerosi costruttori a modificare lo sviluppo dei propri mezzi.
La sezione frontale
Anche la Brabham si adeguò con la sua BT52 progettata da Gordon Murray, una vettura notevolmente rivoluzionaria che impiegava sia un telaio monoscocca misto in fibra di carbonio e aluminio che un nuovo schema per le sospensioni di tipo push-rod.
La sezione laterale
Come propulsore venne adottato un quadricilindrico BMW M13 1.5 Turbo da 660 cv di potenza che permetteva una migliore distribuzione dei pesi grazie alle sue ridotte dimensioni.
La sezione posteriore
Affidata a Nelson Piquet e Riccardo Patrese, la BT52 ottenne quattro vittorie e permise al pilota brasiliano di laurearsi campione del mondo per la seconda volta nella sua carriera.
Descrizione tecnica della BT52
Grazie a Valentina Zanola e Alessandro Renesis per la cooperazione