LOTUS 56 : LA SUPER LOTUS
3w ago
189
Per la 52° edizione della 500 miglia di Indianapolis svoltasi nel 1968 la Lotus mise in campo un'ambizioso progetto, e cioè quello di far correre una vettura dotata di un motore a turbina.
La sezione frontale
Denominata 56 e progettata da Maurice Philippe, era basata su di un telaio monoscocca in lega ed implementava una turbina Pratt & Whitney ST6B-70 alimentata a cherosene da 500 cv abbinata alla trazione integrale .
La sezione laterale
Dal design estremamente aerodinamico, la vettura presentava sospensioni con triangoli sovrapposti e gruppi molla-ammortizzatore posti in posizione verticale e montati in-board mentre l'impianto frenante era composto da quattro freni a disco forniti dalla Girling.
La sezione posteriore
Schierata in tre esemplari pilotati dai piloti Graham Hill, Joe Leonard e Art Pollard, la vettura rimase in testa alla corsa per diverso tempo prima di ritiraris a causa di vari guasti tecnici.
Lo schema tecnico
La 56 non venne successivamente schierata in nessuna gara dell'USAC Championship Car Series in quanto venne deciso di bandire le auto a turbina a partire dalla stagione 1969.
Grazie a Valentina Zanola e Alessandro Renesis per la cooperazione