MCLAREN P1 : L'EREDE DELLA F1
3w ago
103
Nel 1998 la McLaren aveva fatto scalpore presentando la sua F1, una delle più iconiche supercar mai realizzate, e per la sua erede è stato necessario attendere fino al 2013.
La sezione frontale
Quell'anno infatti venne presentata la nuovissima P1, basata su di un telaio MonoCage e dotata di un sistema frenante composto da quattro freni a disco carboceramici rivestiti in carburo di silicio abbinati al sistema Brake Steer System, il quale, giungendo in una curva ad alta velocità, permette di calibrare la forza frenante sui vari dischi.
La sezione laterale
Come propulsore è stato montato un V8 3.8 Biturbo accoppiato ad un motore elettrico da 132 kw la cui gestione avveniva tramite un cambio sequenziale a sette velocità.
La sezione posteriore
In grado di produrre la potenza combinata di 903 cv, l'apparato propulsivo era in grado di spingere la P1 fino alla velocità massima di 400 km/h con accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi.
Lo schema tecnico della P1
Prodotta in più di 350 esemplari fino al 2015, la vettura includeva anche diversi sistemi derivati dalla Formula 1 come il KERS, il DRS e l'IPAS.
Test Drive della P1
Grazie a Valentina Zanola e Alessandro Renesis per la cooperazione